MAELDA

ZONA DI PRODUZIONE: Morro d’Alba – Italia
UVAGGIO: Verdicchio 100%
ESPOSIZIONE: sud
ALTITUDINE: 150/190 m s.l.m.
TERRENO: misto argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3300 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 100q uva/ha
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione soffice controllata
MATURAZIONE: in botti di acciaio
AFFINAMENTO: in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10 °C

Perfetto con i piatti di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.

Ottimo anche con i primi piatti della tradizione marchigiana, come i vincisgrassi o i passatelli in brodo

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore rappresenta una delle espressioni più complete del vitigno Verdicchio: elegante, longevo, capace di invecchiare vene anche oltre i 5-7 anni.

E’ uno dei vini bianchi italiani più premitati e riconosciuti a livello internazionale, apprezzato per la sua versatilità e il legame forte con il territorio.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore nasce da uve Verdicchio coltivate nella zona “classica”, dove tra gli altri troviamo Morro d’Alba.

La versione Superiore richiede una gradazione alcolica minima più alta rispetto al D.O.C. Classico, ottenuto da vigneti selezionati, con rese più basse a maggiore concentrazione.

Colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini nelle annate più giovani, limpido e brillante, presenta note floreali di acacia e camomilla, seguite da sentori fruttati di pesca bianca, mela verde e agrumi. Spesso emergono sfumature minerali e leggere note di mandorla, tipiche dei terrenti calcarei della zona.

Al palato è secco, fresco , con una struttura equilibrata e una buona acidità che ne sostiene la bevibilità. Chiude con un retrogusto leggermente amarognolo, caratteristica distintiva del Verdicchio