OLA
ZONA DI PRODUZIONE: Morro d’Alba – Italia
UVAGGIO: Verdicchio 100%
ESPOSIZIONE: sud
ALTITUDINE: 150/190 m s.l.m.
TERRENO: misto argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3300 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 100q uva/ha
VENDEMMIA: manuale, metà settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione soffice controllata
MATURAZIONE: in botti di acciaio
AFFINAMENTO: in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10 °C
Abbinamenti Gastronomici
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi si rivela un compagno ideale della cucina marinata. La sua freschezza e struttura lo rendono perfetto per accompagnare antipasti di pesce, inclusi i crudi di mare, che trovano nella mineralità del vino un contrappunto perfetto. Eccelle nell’abbinamento con primi piatti a base di pesce e frutti di mare, dove la sua acidità bilancia sapidità e grassezza.
Particolarmente riuscito l’accostamento con grigliate e arrosti misti di pesce, dove le note minerali del Verdicchio esaltano i sapori del mare senza sovrastarli. La sua versatilità si esprime anche con le carni bianche, trovando nel coniglio un abbinamento tradizionale perfetto, con la struttura del vino che sostiene la delicatezza della carne.
La capacità di adattarsi sia alle preparazioni marine elaborate che a piatti di terra più delicati, fa del Verdicchio un vino dalla grande versatilità gastronomica
Caratteristiche
Il Verdicchio rappresenta uno dei tesori ampelografici delle Marche, vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente in questa regione, con particolare vocazione nella prestigiosa zona dei Castelli di Jesi.
Si tratta di un vitigno dalle notevoli capacità versatili, capace di dar vita tanto a vini freschi di pronta leva, quanto strutturati e di grande longevità. Il suo nome racconta la sua natura: deriva dal caratteristico colore dell’acino che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione, caratteristica che lo rende immediatamente riconoscibile.
Le radici storiche di questo vitigno affondano profondamente nel territorio marchigiano. Le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono al XVI secolo, a testimonianza di una tradizione viticola che si è perfezionata nei secoli, facendo del Verdicchio uno dei simboli enologici più rappresentativi delle Marche
Note Sensoriali
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi produce uve di altissimo pregio che danno origine a vini di qualità, caratterizzati da grande struttura, buona spalla acida ed elevato tenore alcolico.
Si presenta con un affascinante color giallo paglierino tenue, limpido e brillante, che anticipa la finezza del vino.
Offre un ampio ventaglio di profumi floreali e fruttati con un odore delicato e caratteristico. Spesso emergono marcate note minerali che riflettono la natura calcarea dei terreni dei Castelli di Jesi, creando un bouquet complesso e distintivo.
In bocca si presenta asciutto e armonico, con un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura. Il finale è caratterizzato da un retrogusto gradevolmente amarognolo, firma distintiva che conferisce personalità e persistenza, invitando a un nuovo sorso.
Questa combinazione di caratteristiche rende il Verdicchio dei Castelli di Jesi un vino capace di esprimere al meglio il territorio di origine, offrendo un’esperienza sensoriale completa che unisce eleganza, struttura e territorialità


