OSVÁ

ZONA DI PRODUZIONE: Morro d’Alba – Italia
UVAGGIO: Lacrima 100%
ESPOSIZIONE: sud-sud/est
ALTITUDINE: 150/190 m s.l.m.
TERRENO: misto argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3300 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 100q uva/ha
VENDEMMIA: manuale, fine settembre
VINIFICAZIONE: fermentazione controllata
MATURAZIONE: in botti di acciaio
AFFINAMENTO: in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16/18 °C

Il Lacrima di Morro d’Alba si rivela un compagno ideale a tavola in ogni momento della sua evoluzione.

Nella sua giovinezza esprime al meglio la freschezza che si sposa perfettamente con la tradizione culinaria marchigiana.

Ideale per i sapori intensi dei salumi del territorio, e per i primi piatti con sughi rossi, fino ad arrivare alle carni rosse, o bianche saporite

Rinascita e affermazione, due termini che rappresentano una delle più belle storie di recupero viticolo italiano.

Salvato dall’estinzione nel 1985 con il prestigioso riconoscimento D.O.C., questo tesoro enologico trova la sua patria esclusiva in sei comuni della provincia di Ancona, con Morro d’Alba come epicentro di una tradizione millenaria.

Le dolci colline marchigiane, accarezzate dal clima mediterraneo, offrono l’habitat perfetto per un vitigno tanto particolare quanto affascinante, il cui nome poetico nasce da un fenomeno unico: a piena maturazione, gli acini si aprono spontaneamente, liberando gocce di succo dal caratteristico nome di “lacrime”

Un caleidoscopio di sensazioni inizia dal colore, con il rosso rubino che si accende di bagliori violacei, anticipando un bouquet ricco e avvolgente. Al naso si dispiega un ventaglio olfattivo dove la frutta matura danza con delicate note floreali, creando un’armonia profumata e invitante.

In bocca rivela la sua natura equilibrata: l’asciuttezza si fonde con una piacevole morbidezza, regalando un corpo di media struttra che sa conquistare il palato.

In certe annate, emerge una caratteristica distintiva che rende questo vino inconfondibile, un sapore di violetta così intenso e caratteristico da diventare la sua firma olfattiva